Il Responsive Design è l’opzione migliore per il vostro sito anche per quanto riguarda la SEO: parola di Matt Cutts (Google).
Abbiamo già parlato di cosa significa responsive design e di quali sono i vantaggi, ma è lecito anche chiedersi se questa tecnica può in qualche modo nuocere alla SEO.
Da diversi anni circolano, eppure ancora qualcuno ci crede.
Il fenomeno dello SPAM è sempre stato un problema diffuso su Internet ma in questi ultimi anni ha notevolmente espanso il proprio bacino. Pur adottando soluzioni sempre diverse, non è possibile eliminare totalmente il problema.
Le attività su cui puntare per promuovere il proprio sito web.
Per un’azienda farsi trovare è di fondamentale importanza, ancora di più in quest’ultimo periodo di incertezza economica. Per questo motivo è diventato essenziale essere visibili nei primi risultati dei motori di ricerca.
Negli ultimi tempi è sempre più facile sentir parlare di siti web Responsive, non solo tra gli addetti del settore.
Il Reponsive Design è una tecnica di realizzazione di Siti Web capaci di adattarsi alle diverse risoluzioni, dallo schermo del PC a quello di un dispositivo Smartphone o Tablet.
Esso si contrappone alla tecnica che prevede la realizzazione di due siti distinti (uno desktop e l’altro mobile) visibili alternativamente se si visita il sito da uno o dall'altro dispositivo, ma che possono mostrare contenuti presenti in un Database comune.
Finalmente anche in Italia si sta diffondendo sempre di più la scelta di acquisti on-line.
Si stima che nel 2013 in Italia ci siano almeno 14 milioni di utenti che comprano on-line con una crescita del 13,5% rispetto ad un anno fa e con un fatturato di circa 11 miliardi.
Una crescita progressiva anche se inferiore a quella degli altri Paesi comunitari soprattutto per la paura delle truffe online e la scarsa diffusione dell’uso della carta di credito.